La scaletta montessoriana: scopriamo la torre di apprendimento

La scaletta Montessoriana, conosciuta anche come torre Montessoriana o torre di apprendimento, è uno strumento pedagogico utilizzato nel metodo Maria Montessori per aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e cognitive in modo autonomo. In particolare, la torre di apprendimento è stata progettata per consentire ai bambini di raggiungere superfici più alte, come un bancone della cucina o un tavolo da gioco, in modo sicuro e indipendente.

Che cosa è la torre montessoriana?

La torre Montessoriana è una struttura composta da una base solida, generalmente in legno, con una scala incorporata, che consente ai bambini di raggiungere altezze maggiori rispetto a quella di una sedia o di un seggiolone tradizionale. La torre di apprendimento è disponibile in diverse dimensioni e modelli, a seconda dell’età e delle esigenze dei bambini.

A cosa serve la scala Montessori?

La scala Montessori serve a promuovere l’autonomia dei bambini e ad aiutarli a sviluppare la loro coordinazione motoria. La torre di apprendimento consente ai bambini di partecipare alle attività quotidiane, come cucinare, lavare i piatti o giocare, in modo indipendente e sicuro. Inoltre, l’utilizzo della scala Montessori stimola la curiosità e la creatività dei bambini, fornendo loro nuove opportunità di esplorazione.

Quando iniziare ad usare la torre montessoriana?

La torre di apprendimento può essere utilizzata dai bambini a partire dai 18 mesi circa, quando iniziano a mostrare un interesse per le attività quotidiane e hanno acquisito una certa stabilità motoria. È importante scegliere una torre di apprendimento adatta all’età del bambino e assicurarsi che sia stabile e sicura.

Come scegliere la torre montessoriana?

La scelta della torre di apprendimento Montessori dipende dalle esigenze specifiche del bambino e dalla disponibilità economica della famiglia. Ecco alcuni fattori da considerare per scegliere la torre montessoriana più adatta:

  • Sicurezza: la sicurezza è la priorità assoluta quando si sceglie una torre di apprendimento. È importante verificare la stabilità e la solidità della torre, per evitare il rischio di cadute o incidenti. La torre deve essere realizzata con materiali resistenti e non tossici, e deve essere conforme alle normative di sicurezza.
  • Altezza e dimensioni: la torre deve essere adatta all’altezza del bambino, per consentirgli di raggiungere gli oggetti e le attività in modo sicuro ed autonomo. Inoltre, la torre dovrebbe avere una base ampia e stabile per garantire la sicurezza del bambino durante l’utilizzo.
  • Design: la torre dovrebbe avere un design semplice ed essenziale, in linea con i principi del metodo Montessori. Il design non deve essere troppo elaborato o colorato, ma funzionale ed educativo.
  • Prezzo: il costo della torre di apprendimento può variare notevolmente, a seconda della marca, dei materiali e delle dimensioni. È importante valutare il budget disponibile e scegliere una torre che sia di buona qualità, ma che sia anche accessibile dal punto di vista economico.

Ma vediamo ora di capire quali tipi di Torre Montessori ci sono in commercio.

Tipi di Torri Montessoriane

Le Torri di apprendimento possono essere:

  • Convertibile: la scaletta convertibile è un tipo di torre di apprendimento che può essere trasformata in una sedia. Questo tipo di scaletta è molto versatile, perché consente ai bambini di utilizzarla come torre di apprendimento quando hanno bisogno di raggiungere oggetti o superfici in alto, e come sedia quando hanno bisogno di sedersi a un tavolo o in un angolo lettura. La scaletta convertibile è solitamente regolabile in altezza, in modo da adattarsi alle esigenze dei bambini in diversi momenti della loro crescita.
  • A giraffa: la scaletta a giraffa è un tipo di torre di apprendimento che ha una struttura verticale, simile a quella di una giraffa. Questa scaletta è solitamente più compatta rispetto ad altri tipi di torri di apprendimento, ma ha comunque un’ampia piattaforma a cui i bambini possono accedere. La scaletta a giraffa è ideale per i bambini che hanno bisogno di una piattaforma elevata per raggiungere oggetti o superfici in alto, ma che non hanno spazio sufficiente per una torre di apprendimento più grande.
  • Pieghevole: la scaletta pieghevole è un tipo di torre di apprendimento che può essere ripiegata e riposta quando non in uso. Questo tipo di scaletta è particolarmente utile per i bambini che hanno bisogno di una torre di apprendimento solo occasionalmente, o per le famiglie che hanno spazio limitato in casa. La scaletta pieghevole è solitamente leggera e facile da trasportare

In generale, tutte le tipologie di scalette montessoriane hanno in comune l’obiettivo di sostenere l’autonomia e lo sviluppo dei bambini, ma differiscono per caratteristiche come la versatilità, la compattezza e la facilità di trasporto. La scelta della scaletta montessoriana dipende dalle esigenze e dalle preferenze della famiglia, nonché dalle abitudini e dalle attività dei bambini.

Altri strumenti montessoriani

Oltre alla torre di apprendimento, il metodo Montessori prevede l’utilizzo di numerosi altri strumenti e materiali didattici, che sono pensati per promuovere l’autonomia e lo sviluppo dei bambini. Ecco alcuni esempi:

  • Tavola di attività: la tavola di attività è uno strumento che consente ai bambini di esplorare e scoprire il mondo attraverso attività sensoriali e motorie. La tavola di attività può avere varie forme e funzioni, ad esempio può avere bottoni, cerniere, lacci, chiusure a strappo, ruote dentate, ecc.
  • Cubo di attività: il cubo di attività è un cubo con sei facce, ognuna delle quali presenta una sfida motoria diversa. Ad esempio, una faccia del cubo può avere un’apertura con una serratura, un’altra faccia può avere una ruota dentata, e così via.
  • Montessori Sensoriale: questo tipo di materiali didattici sono progettati per sviluppare le capacità sensoriali del bambino, come la vista, il tatto, l’udito e l’olfatto. Ad esempio, ci sono palle sensoriali di varie dimensioni e tessuti, tessuti con texture diverse, cubi sensoriali con colori e forme diverse, ecc.
  • Blocchi logici: i blocchi logici sono un set di blocchi di legno di diverse forme e colori, che i bambini possono usare per esercitarsi nella classificazione, nell’associazione e nella sequenzialità.
  • Materiali matematici: il metodo Montessori prevede l’uso di materiali matematici specifici, come i bastoncini di Cuisenaire, che aiutano i bambini a comprendere i concetti matematici in modo intuitivo e visivo.
  • Lingua Montessori: il metodo Montessori prevede l’uso di un metodo specifico per l’apprendimento della lingua, che si basa sulla lettura globale, sull’uso di schede con immagini e parole, e sull’ascolto di storie e canzoni.
  • Mobili Montessori: oltre alle torri di apprendimento e alle sedie Montessori, ci sono anche altri mobili specifici per l’ambiente Montessori, come i ripiani bassi, le mensole, i tavolini e le sedie piccole.

In generale, il metodo Montessori prevede l’uso di materiali didattici e mobili specifici, che sono pensati per promuovere l’autonomia, lo sviluppo sensoriale e cognitivo, e la scoperta del mondo da parte dei bambini. L’utilizzo di questi strumenti può essere un modo efficace per sostenere lo sviluppo dei bambini in modo naturale e rispettoso dei loro ritmi e delle loro capacità.

Come applicare in pratica il metodo Montessori?

Il metodo Montessori si basa sull’idea che i bambini imparano meglio attraverso l’esperienza diretta e l’esplorazione attiva dell’ambiente circostante. L’utilizzo della torre di apprendimento è solo uno degli strumenti utilizzati nel metodo Montessori. Ecco alcuni consigli su come applicare in pratica il metodo Montessori:

  • Seguire il ritmo del bambino: ogni bambino è unico e ha il proprio ritmo di apprendimento. Il metodo Montessori si concentra sull’individuo e sulla sua unicità.
  • Fornire un ambiente adatto: l’ambiente in cui cresce il bambino ha un impatto significativo sul suo sviluppo. Nel metodo Montessori, l’ambiente viene organizzato in modo da stimolare la curiosità e la creatività del bambino, offrendo materiali didattici di alta qualità e a portata di mano.
  • Promuovere l’indipendenza: la torre di apprendimento e altri strumenti Montessori aiutano a promuovere l’indipendenza del bambino, consentendo loro di esplorare e imparare in modo autonomo. È importante fornire ai bambini gli strumenti necessari per svolgere le attività quotidiane in modo indipendente, come vestirsi, mangiare o lavarsi le mani.
  • Rispettare il processo di apprendimento: nel metodo Montessori, l’apprendimento è un processo continuo e non si limita al semplice acquisizione di conoscenze. È importante incoraggiare i bambini a esplorare, a fare domande e a scoprire nuove cose, rispettando il loro processo di apprendimento.

Oltre alla torre di apprendimento, ci sono anche altre soluzioni Montessori per promuovere l’autonomia e lo sviluppo dei bambini. Ad esempio, la sedia Montessori è un’altra soluzione che consente ai bambini di sedersi a tavola in modo autonomo e di partecipare alle attività quotidiane. Inoltre, esistono anche soluzioni fai-da-te per creare una torre di apprendimento personalizzata e adatta alle esigenze del proprio bambino. Considera che anche tra i prodotti Ikea puoi trovare delle belle soluzioni montessoriane.

In conclusione, la torre di apprendimento Montessori è uno degli strumenti utili per promuovere l’autonomia e lo sviluppo dei bambini, da testare insieme a loro, per la loro crescita.